Terrorismo. Ben 11 mila intercettazioni. Crescita del 60% nell’ultimo anno

Dal 2005 al 2016, il numero dei bersagli, come vengono chiamate in gergo le utenze controllate, autorizzato dalle procure italiane per indagini relative a reati di terrorismo internazionale e interno è stato complessivamente pari a 10.885. Si intensifica in modo rilevante l’attività di “ascolto” che, nell’ultimo anno, fa registrare il picco nell’arco temporale analizzato: [...]

Di |2021-03-16T11:50:38+00:00Maggio 11th, 2018|Terrorismo|

Terrorismo. Il rischio di infiltrazione nella mappa di Demoskopika

Sono quattro le regioni che si collocano nell’area definita ad “alto livello di potenziale infiltrazione terroristica” dai ricercatori di Demoskopika: Lombardia che con il massimo punteggio, pari a 10, si conferma, per il terzo anno consecutivo, in cima all’Italian Terrorism Infiltration Index 2018 distanziata di poco dal Lazio con 9,25 punti. Seguono nell’area “rossa” [...]

Di |2021-03-16T11:56:48+00:00Aprile 18th, 2018|Terrorismo|

Sanità. Boggetti (Assobiomedica): puntare su professionalità e tecnologia

"È ora di tornare a investire nei servizi sanitari sul territorio, che consentano a tutte le regioni di beneficiare in modo omogeneo delle tecnologie più all'avanguardia e di una classe medica adeguatamente formata e professionalmente aggiornata. Un rinnovamento del parco apparecchiature di diagnostica consentirebbe diagnosi più accurate e precise". Così, Massimiliano Boggetti (nella foto) [...]

Di |2021-03-16T11:54:38+00:00Aprile 16th, 2018|Sanità|

“Affari armati”. Metà degli introiti italiani arriva dall’Islam

Vale ben 16 miliardi di euro il giro d’affari ottenuto dall’esportazione di armi nei paesi islamici nel periodo 2015-2017. Un business pari alla metà dell’intero export italiano nel settore bellico quantificabile in 32 miliardi di euro. In altri termini, ogni 100 euro incassati dagli operatori del made in Italy, circa 50 euro provengono dal [...]

Di |2021-03-16T11:59:09+00:00Aprile 2nd, 2018|Terrorismo|

Sanità. Sul podio Emilia Romagna, Marche e Veneto. Giù Sicilia e Molise

Nel 2017 ben 13 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi per motivi economici, per le lunghe liste di attesa o perché non si fidano del sistema sanitario della loro regione. Oltre 320 mila “viaggi della speranza” dal Sud con bilanci in rosso per ben 1,2 miliardi di euro. Cresce la “democrazia sanitaria”: 357 [...]

Di |2021-03-17T15:47:22+00:00Marzo 12th, 2018|Sanità|

Criminalità. Quotidiano Usa IBT riprende studio Demoskopika

L'International Business Times, autorevole quotidiano con sede in New York, tra i cinque network economici online più visitati al mondo, riprende, in un articolo a firma di Roger Baird, i dati di i uno studio di Demoskopika sul giro d'affari della 'ndrangheta.

Di |2021-03-17T15:50:08+00:00Dicembre 17th, 2017|Criminalità|

Calabria. Imprese straniere contribuiscono al Pil calabrese con oltre un miliardo

Le circa 14 mila imprese straniere in Calabria hanno prodotto oltre un miliardo di ricchezza, un valore aggiunto pari al 4,9% del prodotto interno lordo regionale. Nell’ultimo decennio è triplicato il numero degli stranieri in Calabria superando, nel 2016, la soglia delle 100 mila presenze. Cresciuto anche il numero dei lavoratori extracomunitari: 22.467 unità [...]

Di |2021-03-17T15:59:42+00:00Novembre 22nd, 2017|Immigrazione|

Economia&Immigrazione. Lunedì presentazione studio BCC Mediocrati – Demoskopika

Qual è il contributo delle imprese straniere al prodotto interno lordo calabrese? Il sistema produttivo regionale è aperto o chiuso rispetto ai temi dell'immigrazione? L'accoglienza può essere un business per la criminalità organizzata? E, ancora, è giusto che gli immigrati abbiano il diritto di voto? Questi e altri interrogativi trovano un'adeguata risposta nel rapporto [...]

Di |2021-03-17T15:57:53+00:00Novembre 11th, 2017|Economia, Immigrazione|

Sicilia. Dirigenti e costi. Le due facce della sanità per Il Sole 24 ore e La Repubblica

Salute dei siciliani. Ad accendere nuovamente l'attenzione sulla "condizione sanitaria" dell'Isola, a pochi giorni dal rinnovo del governo regionale, due interessanti reportage de Il Sole 24 Ore (Roberto Galullo) e de La Repubblica (Giusi Spica). Nel primo caso, l'inviato traccia una puntuale fotografia sull'esercito dei 1.692 dirigenti della regione e sul numero dei dipendenti [...]

Di |2021-03-18T08:12:02+00:00Ottobre 27th, 2017|Sanità|

Consumi. Calabria, torna lo spettro della crisi

Nel 2016, le famiglie calabresi hanno frenato i loro consumi. In un solo anno, dal 2015 al 2016, gli oltre 805 mila mila nuclei familiari hanno ridotto la spesa di ben 254 milioni di euro, pari allo 0,9% del prodotto interno lordo regionale. Tra il 2015 e il 2016, quindi, la diminuzione del reddito [...]

Di |2021-03-18T08:05:44+00:00Ottobre 22nd, 2017|Benessere|
Torna in cima